News
ti trovi in: istitutoicaro.com > news



COMUNICARE CON I PROPRI FIGLI
dal 7/3 al 13/4
Dott. A. Lucantoni e Dott.ssa C. Urbinati
Documento
Power Point
Itis terrazza del buon vivere (formato word)

Corso di Formazione
sui BES presso C.T.I. di Osimo (formato word)
CORSO DI FORMAZIONE
L'INSEGNANTE E L'ASCOLTO DEL PENSIERO
Le dinamiche psichiche e comunicative nelle relazioni scuola-famiglia.
Il CTI di Osimo propone un corso di Formazione rivolto
ai docenti, sia curriculari che di sostegno ed aperto anche ai genitori
ed educatori e a tutti quanti fossero interessati, sul tema
"L'INSEGNANTE E L'ASCOLTO DEL PENSIERO. Le dinamiche
psichiche e comunicative nelle relazioni scuola-famiglia".
Il corso si terrà a partire dal 10 aprile 2013, presso l'Aula Magna
dell'ISIS di Osimo (Via Molino Mensa, 1/b - Osimo), sede del Centro Territoriale,
in base al seguente calendario:
A. Mercoledì 10 aprile 2013, ore 15.00 - 18.00,
per docenti Infanzia/Primaria
B. Venerdì 12 aprile 2013, ore 15.00 -18.00, per
docenti Secondaria 1° e 2° grado
A. Lunedì 15 aprile 2013, ore 15.00 -18.00, per
docenti Infanzia/Primaria
B. Giovedì 18 aprile 2013, ore 15.00 -18.00, per
docenti Secondaria 1° e 2° grado
A. e B. Lunedì 22 aprile 2013, ore 15.00 -18.00,
per docenti di ogni ordine e grado
A. e B. Lunedì 29 aprile 2013, ore 15.00 -18.00,
per docenti di ogni ordine e grado
A. e B. Giovedì 9 maggio 2013, ore 17.30 - 19.30
(incontro gratuito con le famiglie)
Interverranno all'incontro: la pedagogista Dott.ssa Maggi Raffaella, la
psicologa Dott.ssa Urbinati Carla, il sociologo Dottor Lucantoni Andrea.
Il corso offre spazi di riflessione sul tema dell'Ascolto, per imparare
"come" e "che cosa" ascoltare e quindi "come"
e "che cosa" comunicare a studenti e famiglie. L' Ascolto
è una capacità importante del comunicare: non c'è
dialogo senza ascolto. Gli insegnanti, gli educatori e le famiglie spesso
sono chiamati ad ascoltare i ragazzi anche "oltre le parole".
Si tratta di una tematica che coinvolge, non solo il mondo della scuola,
ma anche le famiglie, i servizi sanitari e territoriali, le associazioni
e quanti svolgono un ruolo educativo di supporto e di integrazione.
Si richiede la consueta collaborazione per la diffusione e pubblicizzazione
dell'iniziativa sia presso i docenti curriculari che quelli di sostegno.
Sono invitati a partecipare i Comuni, le Associazioni in rete e le famiglie
che possono scegliere di partecipare o al percorso A. o a quello B.


|